sPILIMBERGO
Rievocazione storica
della Macia
Dal 12 al 16 agosto

Perchè si chiama
macia?
La rievocazione prende il nome dall’antica unità di misura riprodotta su un pilastro del Palazzo La Loggia in Piazza Duomo. Chiamata Macia, questa unità di misura (risalente al 1438) serviva come metro per la misurazione delle stoffe e corrisponde a 68,4 cm.
La rievocazione prende il nome dall’antica unità di misura riprodotta su un pilastro del Palazzo La Loggia in Piazza Duomo. Chiamata Macia, questa unità di misura (risalente al 1438) serviva come metro per la misurazione delle stoffe e corrisponde a 68,4 cm.
Rivivi il passato dal 12 al 16 agosto 2023
Cosa troverai durante la rievocazione storica della Macia?
Our Project ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam accumsan convallis mattis. Suspendisse potenti.
Pro Spilimbergo
Tradizione e dedizione
Anche quest’anno la Pro Spilimbergo in collaborazione con figure esterne hanno deciso di
edizioni
pieni di storia
A.D. 1438
A cavallo del Ferragosto, a Spilimbergo si celebra la storia con la Rievocazione Storica della Macia, la tradizionale manifestazione che prende il nome dall’antica misura di lunghezza per stoffe, la macia appunto, in uso a Spilimbergo già nel 1438, una cui copia è incisa sul pilastro del Palazzo della loggia nella piazza del Duomo.
La manifestazione ricrea il clima della vita quotidiana della città, una delle più importanti a livello politico e culturale in Friuli, agli inizi del '500.
Non mancano musici e artisti che si guadagnano da vivere con le loro capacità istrioniche, mentre su tutto vegliano gli armigeri del conte, gli arcieri del capitano Theodoro e i soldati della Terra.